#OnlineTeachingLearning #notes #homeworks
Pages
Wednesday, March 27, 2013
The Graphene Valley & Andrea Ferrari
§ AlumniPolimi: Incontro con Andrea Ferrari -- Direttore del Cambridge Graphene Center
http://www.graphene.cam.ac.uk/
https://docs.google.com/presentation/d/1wWBICLC1_eXCtqx7YfYwk3VdWegbmEMMGy6YkRzShhI/edit?usp=sharing
The Mission of the
Cambridge Graphene Centre is to investigate the science and technology of
graphene, carbon allotropes, layered crystals and hybrid
nanomaterials. This engineering innovation centre allows our partners to
meet, and effectively establish joint industrial-academic activities to
promote innovative and adventurous research with an emphasis on applications.
The facilities and
equipment have been selected to promote alignment with industry, by filling
two main vacuums. The first is the lack of intermediate scale printing and
processing systems where the industrial upscale and optimization of inks
based on graphene, related carbon nanomaterials, and novel two dimensional
crystals can be tested and optimized. The second vacuum stems from the
challenge posed by the unique properties of graphene: the centre facilities
aim to fully cover those properties necessary to achieve the goal of
"graphene-augmented" smart integrated devices on
flexible/transparent substrates, with the necessary energy storage capability
to work autonomously and wireless connected.
The strategic focus
are activities built around the central challenge of flexible and energy
efficient (opto)electronics, for which graphene and related materials are a
unique enabling platform. This will be achieved through four main themes. T1:
growth, transfer and printing; T2: energy; T3: connectivity; T4: detectors.
The core funding to
establish the Centre comes from two programme grants and one equipment grant
under the "EPSRC Graphene Engineering" call, from the Graphene
Flagship, and the ERC Synergy Grant Hetero2D. Within the ERC framework, the
Cambridge Graphene Centre is part of a Synergy group with the Graphene
National Institute in Manchester, and the University of Lancaster, targeting
heterostructures and superstructures based on two-dimensional atomic crystals
and their hybrids with metallic and semiconducting quantum dots. This new
concept of "materials on demand" will enable a large number of
different artificial three-dimensional materials, with tailored properties,
to be used in new multifunctional devices.
|
http://www.graphene.cam.ac.uk/
§§§ Europe's Graphene Valley
.:https://docs.google.com/presentation/d/1wWBICLC1_eXCtqx7YfYwk3VdWegbmEMMGy6YkRzShhI/edit?usp=sharing
Tuesday, March 26, 2013
All right it's fake but (who cares) it's beautiful! [Pubblicità che fanno bene al cuore !]
An advertisement that will [...] bring a smile to your heart!
All right it's fake but (who cares) it's beautiful!
Bell ...ISSIMA !!!
(che importa se è finta) ... ;-))
All right it's fake but (who cares) it's beautiful!
Bell ...ISSIMA !!!
(che importa se è finta) ... ;-))
TANNER PATRICK
RELEASES LOGITECH COMMERCIAL
http://www.venturemag.co.uk/2013/02/27/tanner-patrick-releases-logitech-commercial/
Learning and Teaching New Skills ...
[...]
Autenticazione,
datazione,
documentazione ...
re.: re.: re.: ...
http://div10perspectives.asha.org/content/13/1/27.full
PBL, a Stepping-Stone to EBP
PBL lays the foundation for
the skills that clinical fields require in their development and use of
evidence-based practice (EBP). In PBL, the faculty member formulates a question
or problem for the students to solve. The students search for information,
critically evaluate the information, formulate questions, and repeat the cycle
until they eventually arrive at a solution to the question or problem. Results
are then shared with the faculty member and/or classmates. These skills are the
same skills that are required for EBP in clinical fields. In EBP, the clinician
formulates an EBP question, searches for clinical evidence in the research,
evaluates the research, selects and/or designs the intervention approach based
on the research evidence, implements the intervention, gathers and evaluates
the clinical data, and reports the results. Therefore, PBL teaches the skills
need for EBP: asking questions, examining knowledge, finding gaps in the
knowledge, locating information to fill in the gaps, analyzing and synthesizing
information, and sharing the findings with others.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
re.: re.: re.: ...
Teachers’ Guide to Using Videos
WRITTEN BY Catlin Tucker
EDITED BY Tina Barseghian
IMAGES
p. 2 NOVA/PBS
p. 3 Crash Course
Chemistry #6
p. 4 V Sauce: Is Your
Red the Same
As My Red?
p. 5 Patrick JMT’s
math tutorials
p. 6,7,10,11, cover:
TED-Ed (ed.ted.com)
p. 9 Smarter Every
Day/High Speed
Video of Flipping Cats
[...]
EXERCICES FOR FLIPPED CLASSROOMS
For educators who use
the flipped classroom model with videos, it’s important to find
different ways of
ensuring that students complete and understand the assignment.
There are a few
different ways to do this. Socrative is a student response system that
teachers can use to
design quizzes, activities and fun games to review information.
Students use smart
phones, tablets or computers to complete the activities on Socrative.
For example, below is
a quiz on “Communication Norms” to review after
watching a video. [...]
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
re.: re.: re.: ...
50 Education Technology Tools
Every Teacher Should Know About
Every Teacher Should Know About
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
re.: re.: re.: ...
Publication Date
3-2013
Comments
(Australian Education Review; no. 57)
Forward by Gordon Stanley, former President of the NSW Board of Studies, holder of honorary professorships (in Education and Psychology) at the Universities of Melbourne and Sydney, and an Honorary Senior Research Fellow at the University of Oxford.
Abstract
AER 57 reviews research into assessment, especially in schools; it analyses the pivotal role of assessment in learning and argues for its reconceptualisation by practitioners and policy makers to better support learning. The genesis of this AER was the ACER Research Conference Assessment and Student Learning: Collecting, interpreting and using data to inform teaching, held in Perth in August 2009.
Section 1 outlines some current pressures for assessment reform, introduces the concept of a learning assessment system designed to establish where learners are in their progress within an empirically mapped domain of learning, and sketches a set of design principles for such a system. Section 2 considers pressures for assessment reform in greater detail and the implications of these pressures for educational assessment practice. It is observed that traditional assessment methods are often not well aligned with current understandings of learning, and are of limited value for assessing deep understandings, life skills that develop only over extended periods of time, or more personalised and flexible forms of learning. Section 3 analyses and illustrates five design principles for an effective Learning Assessment System. Section 4 considers some practical challenges to the implementation of this kind of Learning Assessment System, including: the changing of widely held perceptions about educational assessment; the development of deep understandings of how learning occurs within specific learning domains; the promotion of more coherent systems of assessment across a range of educational contexts; and the promotion of higher levels of assessment literacy across the profession.
Recommended Citation
Masters, Geoff N., "Reforming Educational Assessment: Imperatives, principles and challenges" (2013).http://research.acer.edu.au/aer/12
Monday, March 25, 2013
Sunday, March 24, 2013
Smart city. Smart citizenship Luca De Biase / Teledemocrazia Rodotà
http://blog.debiase.com/2013/03/smart-city-smart-citizenship/
De Biase
Smart city. Smart citizenship
MAR 24, ’131:46 PM
La dimensione “tecnologica” delle smart city si accompagna alla dimensione “costituzionale” della smart citizenship. La città intelligente non emerge senza una riflessione sulla cittadinanza intelligente. E anzi, i due aspetti potrebbero finire con l’essere profondamente connessi.
Il codice del software che costituisce la materia fondamentale della tecnologia delle smart city può incorporare il codice di comportamento della cittadinanza intelligente nel caso che la progettazione delle nuove città non si limiti a considerare i temi dell’efficienza dei servizi cittadini ma anche la loro efficacia in termini di miglioramento della convivenza civile.
Gli algoritmi decisionali applicabili a piattaforme digitali studiati per esempio da Pietro Speroni lo dimostrano.
Il dibattito sulla “democrazia all’epoca di internet”, svoltosi giovedì scorso allaFondazione Basso di Roma, nell’ambito della Scuola di buona politica 2013, ha mostrato i limiti di un approccio alla questione della partecipazione democratica alle decisioni in rete che non tenga conto delle regole repubblicane e non si prenda in carico la relazione tra il codice software e il codice di comportamento. I mezzi digitali possono incorporare entrambi i sensi del concetto di “codice” e di fatto è proprio ciò che fanno, implicitamente o esplicitamente.
Il punto di partenza, alla Fondazione Basso, era un riassunto delle problematiche più dibattute in materia compresi i pregiudizi che ne sottendono una larga parte:
La diffusione delle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione ha cambiato sensibilmente lo scenario della democrazia. Sono rimessi in questione confini istituzionali e cognitivi. La cittadinanza, e le sue trasformazioni, non solo dunque come concetto giuridico-formale, vengono a configurarsi sempre più come campo di tensione e di contestazione. Emergono rischi di piattezza, omologazione, conformismo, approssimazione e anche di nuovo isolamento e atomismo a fronte dell’incredibile ampliamento dei contatti e degli scambi. Al centro di questo quadro problematico si colloca l’universo di relazioni che le persone istituiscono con le tecnologie di rete: tra rischi di isolamento e possibilità di socializzazione. Quali effetti produce internet sulla interazione sociale? Rafforza o indebolisce i legami e gli impegni sociali? In altri termini: Comunità virtuali o società in rete? Riflettere intorno al concetto di “Comunità virtuale” può contribuire a ridefinire anche storicamente la presunta “comunità reale” ad esso contrapposta, per verificare se la fonte della socialità sia ancora il confine spaziale o lo sia diventata la comunità spaziale.E, ancora, come si collocano le nuove tecnologie all’interno di un sistema di relazioni sociali imperniato sull’individuo, su “comunità personalizzate” fabbricate su reti ego-centrate? L’individualismo in rete è il nuovo modello di socialità con cui Internet si confronta e a cui offre un eccezionale “supporto materiale” per esprimersi e per affermare il proprio dominio. In quanto modello sociale, l’individualismo si manifesta attraverso network incentrati su interessi e valori parziali, talvolta in grado di costituire delle comunità virtuali stabili, più spesso frammentate e cangianti.
Chi scrive questo blog si è trovato inesplicabilmente a sostituire Stefano Rodotà nel programma del 21 marzo al quale hanno partecipato Carlo Formenti, che ha elaborato il suo vasto discorso critico intorno alla struttura fondamentalmente orientata alla concentrazione del potere che è propria del modo con il quale si è sviluppata la rete; Sara Bentivegna, che ha visto nella trasparenza e nell’accountability i termini più importanti del rapporto tra internet e democrazia; e Giancarlo Monina che ha tenuto le fila della discussione. Il mio contributo si è configurato come una discussione su tre punti:
1. La prospettiva aperta da internet per la democrazia non si comprende se non si tiene conto che arriva in un contesto dominato dall’influenza della televisione sulla democrazia.
2. Internet non è la dimensione del virtuale in quanto separato dal reale ma è semplicemente parte integrante dell’ambiente, del paesaggio umano, della geografia.
3. La massima specificità di internet è la sua modificabilità in modo più facile e partecipato di quanto non siano altri mezzi di comunicazione come la televisione, sia dal punto di vista della partecipazione alla produzione e trasmissione delle informazioni, sia dal punto di vista della progettazione e realizzazione di piattaforme e strutture mediatiche.
1. La prospettiva aperta da internet per la democrazia non si comprende se non si tiene conto che arriva in un contesto dominato dall’influenza della televisione sulla democrazia.
2. Internet non è la dimensione del virtuale in quanto separato dal reale ma è semplicemente parte integrante dell’ambiente, del paesaggio umano, della geografia.
3. La massima specificità di internet è la sua modificabilità in modo più facile e partecipato di quanto non siano altri mezzi di comunicazione come la televisione, sia dal punto di vista della partecipazione alla produzione e trasmissione delle informazioni, sia dal punto di vista della progettazione e realizzazione di piattaforme e strutture mediatiche.
Se c’è un mezzo di comunicazione che ha contribuito a piattezza, omologazione, conformismo, approssimazione, isolamento e atomismo quel mezzo è la televisione. Internet arriva storicamente in un contesto tv-centrico: in molti casi viene adottato con una mentalità definita dalla cultura televisiva, ma il suo contributo è casomai quello di aprire la porta anche a elementi di approfondimento, differenziazione, anticonformismo e ricostruzione di relazioni. Anche se il lavoro da fare a questo proposito è ancora enorme. Le piattaforme internettiane, in effetti, sono fatte di codice, algoritmi, metafore che favoriscono comportamenti che risultano in molti casi incapaci di rendersi indipendenti dal contesto della cultura televisiva. Ma un fatto è certo: non è troppo difficile inventare e proporre nuove piattaforme, tali da curare e superare i limiti delle piattaforme esistenti. In questa dinamica si inserisce la storia delle varie ondate innovative della rete, dai siti, ai portali, dai motori algoritmici ai blog, dai wiki ai social network. E ora si direbbe si prepara una nuova ondata (che potrebbe superare l’interpretazione pseudo-televisiva della rete pensata essenzialmente come un nuovo mezzo di propaganda): quella dei sistemi decisionali condivisi dei quali Liquid Feedback è soltanto un primo aspetto, ma il cui contesto sono le piattaforme per il consumo collaborativo, quelle per il co-design, quelle per la produzione customizzata.
Ebbene: queste piattaforme saranno l’occasione per ripensare non solo al modo in cui si vota e si prendono decisioni, ma anche al modo in cui ci si informa allo scopo di prendere decisioni insieme, sulla base di regole che garantiscano non solo le maggioranze ma anche le minoranze e la continuità del gioco democratico. La dimensione “costituzionale”, repubblicana, peraltro, appartiene in modo profondamente codificato alla realtà della rete che è un bene comune e la cui neutralità costitutiva è codice in ogni senso, come forma tecnologica e come forma di autoregolamentazione degli utilizzatori. La cittadinanza intelligente si sviluppa in un contesto consapevole di tutto questo. Le regole che la cittadinanza intelligente si darà, non calate dall’alto ma incorporate nel codice delle piattaforme che emergeranno dall’iniziativa dei cittadini, avranno importanti conseguenze sulla qualità delle città intelligenti in costruzione.
Vedi:
Dieci tesi sulla democrazia continua, Stefano Rodotà
Lunga vita a All Our Ideas, Pietro Speroni
Wikicrazia, Alberto Cottica
Tecnopolitica, tesi riassuntiva del libro di Stefano Rodotà elaborata da Mario Turco
Tecnopolitica, Stefano Rodotà per Treccani
Dieci tesi sulla democrazia continua, Stefano Rodotà
Lunga vita a All Our Ideas, Pietro Speroni
Wikicrazia, Alberto Cottica
Tecnopolitica, tesi riassuntiva del libro di Stefano Rodotà elaborata da Mario Turco
Tecnopolitica, Stefano Rodotà per Treccani
Vedi anche:
Democrazia e tecnologia
Maturazione del rapporto tra internet e democrazia
Intelligenza collettiva e democrazia
L’intelligenza delle smart city
Democrazia e tecnologia
Maturazione del rapporto tra internet e democrazia
Intelligenza collettiva e democrazia
L’intelligenza delle smart city
Altri link:
Stefano Rodotà, Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari 2004
Manuel Castells, Comunicazione e potere nel XXI secolo, in Saperi e poteri, a cura di P. Corsi, Milano 2008
Carlo Formenti, Cybersoviet. Utopie postdemocratiche e nuovi media, Milano 2008
Beth Noveck, Wiki government
Michele Vianello, Smart cities, Maggioli 2013
Andrea Granelli, Città intelligenti?, Luca Sossella Editore 2012
Stefano Rodotà, Tecnopolitica. La democrazia e le nuove tecnologie della comunicazione, Roma-Bari 2004
Manuel Castells, Comunicazione e potere nel XXI secolo, in Saperi e poteri, a cura di P. Corsi, Milano 2008
Carlo Formenti, Cybersoviet. Utopie postdemocratiche e nuovi media, Milano 2008
Beth Noveck, Wiki government
Michele Vianello, Smart cities, Maggioli 2013
Andrea Granelli, Città intelligenti?, Luca Sossella Editore 2012
I post che parlano di smart city si moltiplicano ogni giorno. Ecco Catania,Farespazio, Modena, I love green, GreenMind, L’Aquila, Genova. Negli ultimi tre giorni.
Wednesday, March 20, 2013
Sermonti legge Dante ... Paradiso !
http://www.vittoriosermonti.it/eVoice_Book.html
Un po' del 33° del Paradiso dall'eVOICEbook di Sermonti :-)
§
re.: http://www.amazon.com/Divina-Commedia-Italian-Edition-ebook/dp/B003MAK5FK/ref=pd_rhf_dp_s_cp_3_BQ8M
§§
re: http://www.amazon.com/The-Divine-Comedy/dp/B002PJ86LE/ref=pd_rhf_se_p_t_1_E0QD
Un po' del 33° del Paradiso dall'eVOICEbook di Sermonti :-)
§
re.: http://www.amazon.com/Divina-Commedia-Italian-Edition-ebook/dp/B003MAK5FK/ref=pd_rhf_dp_s_cp_3_BQ8M
|
re: http://www.amazon.com/The-Divine-Comedy/dp/B002PJ86LE/ref=pd_rhf_se_p_t_1_E0QD
|
Tuesday, March 19, 2013
Teorema di Pitagora e Circonferenza: TEST ! (Matematica primo grado)
http://www.matematicamente.it/test_e_quiz/matematica_primo_grado/teorema_di_pitagora_e_applicazioni%3a_test_201211257894/
http://it.wikipedia.org/wiki/Circonferenza [In geometria, la circonferenza è una linea fatta di punti, solo quelli distanti r dal centro (che è unico per tutti)]
http://it.wikipedia.org/wiki/Cerchio [In geometria, il cerchio è una superficie, quella rinchiusa nella circonferenza[1] ...
Corona circolare o anello è la superficie compresa tra due circonferenze concentriche].
CIOE' ...
VEDI anche POST PRECEDENTE
http://caramorimarco.blogspot.it/2013/02/il-rapporto-tra-la-lunghezza-della.html ;
...
ESEMPIO
Un trapezio rettangolo ha la base maggiore di 40cm, la base minore di 24cm, l’altezza di 30cm.
Il perimetro misura ?
A.24cm+30cm+40cm+34cm
B.24cm+30cm+40cm+30cm
C.24cm+30cm+40cm+16cm
D.24cm+30cm+40cm+42cm
http://it.wikipedia.org/wiki/Circonferenza [In geometria, la circonferenza è una linea fatta di punti, solo quelli distanti r dal centro (che è unico per tutti)]
http://it.wikipedia.org/wiki/Cerchio [In geometria, il cerchio è una superficie, quella rinchiusa nella circonferenza[1] ...
Corona circolare o anello è la superficie compresa tra due circonferenze concentriche].
Nel segnale stradale divieto di transito, la parte colorata in rosso si chiama
A.corona circolare
B.circonferenza esterna
C.segmento circolare
D.corolla
Ripassare teoria (videolezione) prima di cominciare il test
DUE FORMULE A MEMORIA
CIOE' ...
-
!
VEDI anche POST PRECEDENTE
http://caramorimarco.blogspot.it/2013/02/il-rapporto-tra-la-lunghezza-della.html ;
...
Monday, March 18, 2013
Testo DESCRITTIVO (semplice ! / retweet)
http://ascuolaconnoi.wordpress.com/2013/03/17/testo-descrittivo/
[ SEMPLICE NO !]
[ http://www.danah.org/papers/TweetTweetRetweet.pdf ]
[ SEMPLICE NO !]
[ http://www.danah.org/papers/TweetTweetRetweet.pdf ]
TESTO DESCRITTIVO
Una persona speciale: la maestra …………..
Descriviamo un’insegnante a scelta fra quelle presenti nella tua classe. Usa le tecniche studiate. Usa frasi brevi, cerca di evitare ripetizioni e arricchisci con esempi e similitudini.
Segui lo schema:
Chi è, come si chiama
Da quanto tempo la conosco
Che cosa ci insegna
Come si presenta? (aspetto fisico)
Come si veste di solito? (abbigliamento)
Qual è il suo carattere: qualità e difetti
Quali sono i suoi interessi e le sue passioni
Perché secondo te è speciale?
Disegnala
Buon lavoro…
Friday, March 15, 2013
Eng Irr Verbs practice ... ;-)
Verbi irregolari inglesi |
oppure vedi Tabella seguente |
Ecco l'elenco dei famosissimi e tanto odiati verbi irregolari della lingua inglese con traduzione in italiano. Da studiare obbligatoriamente a memoria se no rischiate di fare delle figuracce incredibili!!!
|
Esercizi
Impara i verbi irregolari in inglese attraverso vari esercizi: scrivi il verbo irregolare in inglese partendo dall'italiano o viceversa ed esercitati sui più comuni verbi irregolariInfinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Infinito: | ||
Passato: | ||
Participio: |
Subscribe to:
Posts (Atom)
Mia libreria
Followers
Blog Archive
-
▼
2013
(243)
-
▼
March
(18)
- SHERRY TURKLE @TEDTalk ... 1996 - 2012
- The Graphene Valley & Andrea Ferrari
- All right it's fake but (who cares) it's beautiful...
- Learning and Teaching New Skills ...
- The Web Of Things (PARAIMPU) vs Things In The Web
- Smart city. Smart citizenship Luca De Biase / Tele...
- Sermonti legge Dante ... Paradiso !
- Teorema di Pitagora e Circonferenza: TEST ! (Matem...
- Testo DESCRITTIVO (semplice ! / retweet)
- Eng Irr Verbs practice ... ;-)
- Bloom [ 6 English verbs]
- La scuola che vorrei... (students only)
- Classificare e giudicare le informazioni digitali?...
- FEUERSTEIN LPAD
- STRUMENTI A FIATO (a due ance: ) ... l'oboe. :-O
- Ore 10: musica (storia della / supplenza) in 3C .....
- Videogiochi e abilità di Lettura (La Stampa 4 3 13...
- Regola di Ruffini? ... Ruffini's rule ! (RTW)
-
▼
March
(18)
My site is worth
My site is worth$3,517Your website value?
http://www.emanuelazibordi.it/wp/tablet-weeks-5/
http://pinterest.com/pin/222998619021357877/