"Morinda citrifolia"
Foglie e frutti di Morinda citrifolia | |
| Classificazione Cronquist | |
|---|---|
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Ordine | Rubiales |
| Famiglia | Rubiaceae |
| Genere | Morinda |
| Specie | M. citrifolia |
| Classificazione APG | |
| Ordine | Gentianales |
| Famiglia | Rubiaceae |
| Nomenclatura binomiale | |
| Morinda citrifolia L., 1753 | |
Oggi la ricerca farmacologica ha riconosciuto la presenza nel Noni di principi attivi, tra cui la xeronina e/o la proxeronina, ma le asserite proprietà medicinali del Noni, che coprono molte e diversificate patologie, sono tuttora oggetto di verifica.
Un moderato effetto officinale sarebbe presente anche nell'infuso di Noni (o tè di Noni) e nel succo di Noni.
( http://it.wikipedia.org/wiki/Noni )( disegno http://it.wikipedia.org/wiki/File:Noni.svg)
Visualizzazione ingrandita della mappa
No comments:
Post a Comment